Leggere Dante vuol dire intraprendere un lungo cammino.


Cos'è la poesia senza emozioni

Poesia e posterità

Quando i versi diventano parole vere e proprie

Che cos’è la poesia?

Diversi si cresce

Appartengo a una generazione grigia e ritardataria

I paradossi della poesia

Poesia, poesia! Chi vuole poesia…?

Poesia

'Chi', Intelligenza Artificiale, Onomatopea e Parole Nuove

Le politiche della scrittura poetica

Di poesia - in prosa

Ora et labora

La Poesia ha un potere speciale

Poesia / poeta

Contemplare la superficie delle cose

Dichiarazione di poetica di Rita Pacilio

La mia comprensione della poetica

Un pianista alla tastiera

La poesia è un uovo sodo...

Poesia come antidoto

Poesia è amicizia con il Creato

La poesia è ciò che rimane di intatto, di incontaminato, di libero nel mondo

Il non richiesto, la poesia

La poesia: le mie strategie retoriche predilette

Poesia come responsabilità nei confronti della parola

La lingua dimenticata

E come potevamo noi cantare…

Poeta, lettore e viceversa: entrambi sono necessari per danzare

Il punto di vista di Emilio Coco

La poesia: un modo di popolare la propria solitudine

La poesia

La nave del mistero

Io, l’esilio, la poesia e il mondo

La Poesia e la fascinazione della Vita

Nota sulla poesia

La poesia è benessere

La poesia è un lamento appena oltre il delirio

La poesia

Cos’è la poesia? partirei dal fare fogli di poesia, poeti…

Che cos’è la poesia?

La poesia in stato d'eccezione

Poesia come forma di relazione tra uomo e reale

Diagnosi e prognosi.

Una non polemica

Non lasciamoci sconfiggere!

Verso il mondo dell'unità: dalla dissociazione di COVID-19

La forza poesia di fronte alla sferza della realtà

Il verso e la formula: la forza espressiva della parola e del numero