LA CASA DELLA POESIA DI COMO ODV

  • Home

  • Chi Siamo

    • Le persone
    • Lo Statuto
    • Contributi e sovvenzioni
  • Europa in Versi

    • Premio EIV 2020
  • Api dell'Invisibile

    • EDIZIONE 2020-21
    • EDIZIONE 2019-21
    • EDIZIONE 2018-19
  • Pubblicazioni

    • In un lago infinite promesse
  • Progetti & Blog

    • Dante, terzine from the word
    • Punti di vista sulla poesia
    • Video presentazioni
    • Foto e video gallery
  • Archivio

    • Archivio Europa in Versi
    • Rassegna Stampa
    • Audio
    • Gemellaggi
    • Siti Amici
  • Contatti

    • Newsletter
  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    • Instagram casa poesia
    Leggere Dante vuol dire intraprendere un lungo cammino.

    Leggere Dante vuol dire intraprendere un lungo cammino.

    Leggere Dante vuol dire intraprendere un lungo cammino. Il poeta-narratore e il suo metro, l’agile terzina, questo nastro trasportatore...
    33 visualizzazioni
    Cos'è la poesia senza emozioni

    Cos'è la poesia senza emozioni

    Cos'è la poesia senza emozioni? Come la carne cruda senza condimento. Come una tazza di caffè che dorme nel frigorifero. Come un uovo...
    56 visualizzazioni
    Poesia e posterità

    Poesia e posterità

    Dare una definizione della poesia non è semplice e probabilmente prima di formularne una occorrerebbero decenni di letture, scambi e...
    291 visualizzazioni
    Quando i versi diventano parole vere e proprie

    Quando i versi diventano parole vere e proprie

    Quando i versi diventano parole vere e proprie e questi sentimenti si incarnano, la poesia si avvicina a noi più che mai. Posso provarlo...
    39 visualizzazioni
    Che cos’è la poesia?

    Che cos’è la poesia?

    Io però volevo andare oltre parlando del valore che a tutti gli effetti ha un libro di poesia, e per fare questo scelgo una metafora...
    28 visualizzazioni
    Diversi si cresce

    Diversi si cresce

    Avete sentito come una costrizione questo confinamento forzato nelle vostre case? Avete una necessità di condivisione e di...
    24 visualizzazioni
    Appartengo a una generazione grigia e ritardataria

    Appartengo a una generazione grigia e ritardataria

    Appartengo a una generazione grigia e ritardataria, quella nata a cavallo dei Sessanta, troppo giovane per qualsiasi velleità di...
    28 visualizzazioni
    I paradossi della poesia

    I paradossi della poesia

    La missione della poesia, la parola è un termine improprio perché non ha una missione, è come un bambino che vive, ride, canta, diciamo...
    29 visualizzazioni
    Poesia, poesia! Chi vuole poesia…?

    Poesia, poesia! Chi vuole poesia…?

    Cos’è la poesia? Futile passatempo, tempo sprecato, sottratto alla vita, alle cose essenziali, suppongono molti, sulla scorta anche...
    99 visualizzazioni
    Poesia

    Poesia

    a Laura Cecilia Garavaglia "In mezzo al cammino, da Dante alla nostra origine ogni passo è diverso." Nessun poeta, prima di scrivere il...
    43 visualizzazioni
    'Chi', Intelligenza Artificiale, Onomatopea e Parole Nuove

    'Chi', Intelligenza Artificiale, Onomatopea e Parole Nuove

    Il punto più critico della poesia è la domanda 'chi' perché la poesia non è un percorso soggettivo. Ebbene, anche se per alcuni è...
    29 visualizzazioni
    Le politiche della scrittura poetica

    Le politiche della scrittura poetica

    Le politiche della scrittura poetica La poesia è un risultato. Come lettori, non assistiamo al processo di scrittura. Raramente sappiamo...
    97 visualizzazioni
    Di poesia - in prosa

    Di poesia - in prosa

    Oh, se io avessi saputo, Quando nel debutto mi lanciavo, Che i versi col sangue – uccidono, Affluiranno alla gola e uccideranno! Boris...
    108 visualizzazioni
    Ora et labora

    Ora et labora

    Il poeta è nudo (esperimento di trasparenza) PAROLA CHE INVOCA LA PUREZZA DELLA LETTERATURA Perché non soltanto il re, ma anche il poeta...
    66 visualizzazioni
    La Poesia ha un potere speciale

    La Poesia ha un potere speciale

    ''Sappiamo tutti che la civiltà, l’umanità intera sono in una crisi molto profonda. La violenza, la guerra, la distruzione dell'ambiente,...
    43 visualizzazioni
    Poesia / poeta

    Poesia / poeta

    La materia principale dell'arte poetica è il linguaggio. Sistemare le parole in una forma/stile e ritmo che altri non hanno fatto prima...
    29 visualizzazioni
    Contemplare la superficie delle cose

    Contemplare la superficie delle cose

    Vivo in Tremezzina, sul lago di Como, a metà strada fra il Golfo di Venere e il Golfo di Diana. Qui le stagioni si avvertono ancora con...
    43 visualizzazioni
    Dichiarazione di poetica di Rita Pacilio

    Dichiarazione di poetica di Rita Pacilio

    Attraverso la poesia mi educo e incoraggio a non temere la debolezza, ma, anzi, a farne una forza per rifondare la comunità dei viventi....
    53 visualizzazioni
    La mia comprensione della poetica

    La mia comprensione della poetica

    Perché la poesia? Per me, la poesia è il mezzo per capire la mia esistenza, per dare un senso al mondo per me stesso, per rispondere...
    44 visualizzazioni
    Un pianista alla tastiera

    Un pianista alla tastiera

    Cos'è la poesia per me? Mi soffermo sulla risposta, tante immagini si incrociano davanti a me. Dovrei, posso, prendere una di queste...
    59 visualizzazioni
    La poesia è un uovo sodo...

    La poesia è un uovo sodo...

    1 La poesia è un uovo sodo dimenticato in una radura. Una gallina n’ebbe voglia e lo scodellò già lesso. Nessuno sa in che consiste il...
    13 visualizzazioni
    Poesia come antidoto

    Poesia come antidoto

    Grazie per la tragedia, ne ho bisogno per la mia arte Kurt Cobaín Sono stato invitata a scrivere un articolo molto personale sulla mia...
    46 visualizzazioni
    Poesia è amicizia con il Creato

    Poesia è amicizia con il Creato

    Poesia è amicizia con il Creato, il riconoscersi in minuscoli presagi e farne pane fragrante, nutrimento dell’anima. Le nostre cellule...
    28 visualizzazioni
    La poesia è ciò che rimane di intatto, di incontaminato, di libero nel mondo

    La poesia è ciò che rimane di intatto, di incontaminato, di libero nel mondo

    Penso alla poesia come a uno stato del linguaggio, forse vicino alla meraviglia e alla gioia dell'infanzia quando si pronunciano le prime...
    47 visualizzazioni
    Il non richiesto, la poesia

    Il non richiesto, la poesia

    Inizialmente, la poesia per me è stata uno strumento di sopravvivenza. Lo è ancora, a dire il vero: sto cercando di chiudere i conti con...
    160 visualizzazioni
    La poesia: le mie strategie retoriche predilette

    La poesia: le mie strategie retoriche predilette

    di Tino Villanueva Nella poesia, come in tutta la letteratura, non è l'autore né l'autrice che parla, ma il linguaggio che si usa per...
    63 visualizzazioni
    Poesia come responsabilità nei confronti della parola

    Poesia come responsabilità nei confronti della parola

    La poesia è sia una lingua che un discorso, una responsabilità nei confronti della parola e della vita. Lascia che ti dica qualcosa dalla...
    71 visualizzazioni
    La lingua dimenticata

    La lingua dimenticata

    La Poesia è questo fiume infinito che rivela la luce, il trascendente, l'immanente. In essa integriamo tutto ciò che è umano, divino. In...
    58 visualizzazioni
    E come potevamo noi cantare…

    E come potevamo noi cantare…

    Di questi tempi la guerra di logoramento cui ci sottopone il “coronavirus” ci fa sentire impotenti, verrebbe voglia di appendere la cetra...
    60 visualizzazioni
    Poeta, lettore e viceversa: entrambi sono necessari per danzare

    Poeta, lettore e viceversa: entrambi sono necessari per danzare

    Come scrittore, come poeta, credo nel potere redentore della Parola, e amo tutte le parole, in tutte le lingue che non conosco e non...
    102 visualizzazioni
    Il punto di vista di Emilio Coco

    Il punto di vista di Emilio Coco

    In difesa dei giovani che si avvicinano alla poesia, con alcuni minimi consigli che possono valere anche per noi poeti adulti. Si sente...
    65 visualizzazioni
    La poesia: un modo di popolare la propria solitudine

    La poesia: un modo di popolare la propria solitudine

    Avverto la scrittura, in poesia, più vicina all’impressione che all’espressione. Intendo: l’imprimersi, l’incidersi in noi. Ecco, forse...
    166 visualizzazioni
    La poesia

    La poesia

    Ci sono poesie che attendono un poeta per essere scritte e più di un lettore per essere riscritte. È vero, anche per me più che scrivere...
    47 visualizzazioni
    La nave del mistero

    La nave del mistero

    Nessuno in città osò avvicinarsi alla nave fantasma che, silenziosamente minacciosa, era stata ormeggiata per un po’ in uno dei moli del...
    31 visualizzazioni
    Io, l’esilio, la poesia e il mondo

    Io, l’esilio, la poesia e il mondo

    Io e l'esilio: L'esilio delle lingue: Essendo nato curdo, da genitori curdi, che conoscono il curdo solo dalle numerose lingue di Dio,...
    102 visualizzazioni
    La Poesia e la fascinazione della Vita

    La Poesia e la fascinazione della Vita

    Quale sia la mia idea di Poesia? Sicuramente riconosco al poeta la capacitazione di scorgere un oltre; ovvero di trasformare i limiti...
    79 visualizzazioni
    Nota sulla poesia

    Nota sulla poesia

    Non è necessario ignorare alcuna procedura o tecnica per avvicinarsi alla realtà, per quanto complessa possa essere, poiché la poesia è...
    96 visualizzazioni
    La poesia è benessere

    La poesia è benessere

    «Scrivere fa bene» può essere un’affermazione consolante e utile nell’attuale momento di difficoltà personale e sociale in cui ci...
    155 visualizzazioni
    La poesia è un lamento appena oltre il delirio

    La poesia è un lamento appena oltre il delirio

    Ho iniziato a dilettarmi con la scrittura di poesie da adolescente alla ricerca di modi per esplorare le mie ossessioni, desideri e...
    133 visualizzazioni
    La poesia

    La poesia

    1 La poesia è un uovo sodo dimenticato in una radura. Una gallina n’ebbe voglia e lo scodellò già lesso. Nessuno sa in che consiste il...
    40 visualizzazioni
    Cos’è la poesia? partirei dal fare fogli di poesia, poeti…

    Cos’è la poesia? partirei dal fare fogli di poesia, poeti…

    Intervento di Stefano Donno FATE FOGLI DI POESIA, POETI (manifesto poetico di Antonio Leonardo Verri) Cominciate, poeti, a spedire fogli...
    170 visualizzazioni
    Che cos’è la poesia?

    Che cos’è la poesia?

    Mi si chiede di spiegare cos’è per me la poesia. Mi si chiede di farlo non come critico ma come poeta, come autore che sente il bisogno...
    4.675 visualizzazioni
    La poesia in stato d'eccezione

    La poesia in stato d'eccezione

    Viviamo giorni fuori del comune, il mondo intero seguendo un sentimento che si potrebbe definire primordiale si è rinchiusa in casa con...
    57 visualizzazioni
    Poesia come forma di relazione tra uomo e reale

    Poesia come forma di relazione tra uomo e reale

    Pensare alla poesia come un genere letterario è limitativo. Ci sono determinati momenti e stati in cui essa viene percepita, soprattutto...
    165 visualizzazioni
    Diagnosi e prognosi.

    Diagnosi e prognosi.

    «La conoscenza ha sempre il diritto di veto sui giudizi di valore» (Northrop Frye). Potremmo parafrasare questa asserzione del celebre...
    22 visualizzazioni
    Una non polemica

    Una non polemica

    Non so dove stia andando la poesia, e comunque tutte le analisi critiche (non ultima un’antologia di riflessioni intitolata proprio Dove...
    91 visualizzazioni
    Non lasciamoci sconfiggere!

    Non lasciamoci sconfiggere!

    Anche in Giappone è stato dichiarato lo stato di emergenza a causa del diffondersi del Coronavirus. Cosa dovrebbero fare i poeti adesso?...
    136 visualizzazioni
    Verso il mondo dell'unità: dalla dissociazione di COVID-19

    Verso il mondo dell'unità: dalla dissociazione di COVID-19

    T.S. Eliot, considerato uno dei più grandi scrittori del XX secolo fu fortemente influenzato da Dante Alighieri. "Quando nel 1949 fu...
    142 visualizzazioni
    La forza  poesia di fronte alla sferza della realtà

    La forza poesia di fronte alla sferza della realtà

    Quando la morsa dell'attualità si allenta, seppur per brevi momenti, mi chiedo, da poeta, quale possa essere il ruolo della parola quando...
    86 visualizzazioni
    Il verso e la formula: la forza espressiva della parola e del numero

    Il verso e la formula: la forza espressiva della parola e del numero

    In questo periodo in cui un virus, un nemico infinitamente piccolo e subdolo sta cambiando il nostro modo di vivere, e in futuro, forse,...
    338 visualizzazioni

    ©2020 La Casa della poesia di Como ODV

     

    La Casa della Poesia di Como ODV - Via Torno 8 - 22100 Como (CO) - CF 95102700135​

    +39 371.1092926 - lacasadellapoesiadicomo@gmail.com

    Privacy & Cookies Policy - Note Legali - Contributi e sovvenzioni