top of page

La poesia di Emilio Como

Aggiornamento: 28 nov 2022



GIOVEDÌ 7 APRILE, ore 15.30 Pinacoteca Civica di Como, Via A. Diaz 84 Università Popolare Como e La Casa della Poesia di Como presentano ​LA POESIA DI EMILIO COCO Dall'America Latina alla Spagna con Laura Garavaglia ​ Incontro con la poesia contemporanea attraverso le voci di molti poeti italiani e stranieri che hanno partecipato al festival Internazionale di poesia di "Europa in versi", manifestazione ideata e curata dalla Casa della Poesia di Como attiva da più di 10 anni. "La poesia è linguaggio universale, incontro, abbraccio che unisce tutti gli uomini annullando le distanze, abbattendo ogni barriera culturale" (Laura Garavaglia)


Con il contributo di





Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria cliccando qui

RASSEGNA_STAMPA_22.04.07
.pdf
Download PDF • 314KB

 

EMILIO COCO (S. Marco in Lamis, 1940) è ispanista e traduttore. È autore di diverse antologie di poesia spagnola e di tre volumi di teatro spagnolo. Ha pubblicato anche antologie di poesia italiana tradotta in spagnolo in Messico, Spagna e Colombia. L’ultima, La poesía del siglo XX en Italia è uscita nel 2017 presso Visor di Madrid. Con l’editore Walter Raffaelli ha pubblicato florilegi di poesia catalana, messicana, colombiana, cubana, honduregna, boliviana, ecuadoriana, costaricana e Il fiore della poesia latinoamericana d’oggi in tre volumi. Presso lo stesso editore dirige la collana di poesia “Ispanoamericana”. Come poeta, ha pubblicato sette libri di poesia in Italia, riuniti sotto il titolo Poesie 1990-2020 (2021) e quindici fra la Spagna e l’America latina, l’ultimo dei quali Del amor y otros duelos con Valparaíso di Granada (Spagna, 2020), oltre a varie plaquette. In Romania è uscita nel 2020 la traduzione del suo libro Il dono della notte, dal titolo Darul nopţii. Nel marzo del 2022 è uscito in Portogallo con Editora Labirinto Teologia Doméstica con prefazione e traduzione di José Manuel de Vasconcelos. Il suo ultimo libro di poesie pubblicato in Italia è Il tempo di mettermi in cammino (Passigli. 2021). Ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti. Nel 2003 è stato insignito dal re Juan Carlos I del titolo di commendatore dell’ordine “Alfonso X el Sabio”, uno dei più alti riconoscimenti che si concedono in Spagna per meriti culturali. Nel 2010 gli è stata conferita dall’Università di Carabobo in Venezuela l’onorificenza “Alejo Zuloaga Egusquiza”. Nel 2011 gli è stata assegnata in Messico la medaglia d’argento per “su gran labor de traductor de la poesía mexicana”. Nel 2014 gli hanno tributato un omaggio al Festival “Letras en la mar” di Puerto Vallarta, in Messico. Nel 2016 gli è stato attribuito il premio internazionale Ramón López Velarde. Nel 2020 è stato poeta omaggiato a Quito, in Ecuador, nell’ambito del festival di poesia “Paralelo cero”. È stato tradotto in dodici lingue e ha partecipato a numerosi festival di poesia in Spagna, Francia, Messico, Venezuela, Argentina, Nicaragua, Honduras, Colombia, Perù, Ecuador, Bolivia, Paraguay e Turchia.





22 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page